Chiudo questa settimana con delle considerazioni sulle vicende Macro economiche e finanziarie, forte della consapevolezza che ogni volatilità arriva, e passa (come sempre) e che ogni santa volta è un’opportunità inconfutabile di acquisto 💰 e un test di intelligenza emotiva, in ambito finanziato, per ognuno di noi.
Detto ciò, potrei mettermi a dettagliare molto bene le politiche Musk in ambito di tagli sulle spese pubbliche e più in generale sul debito pubblico americano, (di per sé ammirevoli e incredibilmente valevoli per l’America); potrei parlarvi anche del 2 aprile, giorno in cui prenderanno vita altri accordi politici sui dazi 😏 tra America e molti paesi… molto senso avrebbe anche parlarvi della Cina, che ha realizzato un + 29% negli ultimi 6 mesi dopo anni in cui versava nel blu dipinto di blu…e sorrido ricordando quante persone mi ha chiesto: “ La vendiamo questa 🇨🇳 Cina che continua a scendere?”
No, la Cina non andava venduta. Andava comprata.
Potrei parlare di tutte le dinamiche di immobilità di mercato che persistono in queste settimane, perché la Banca Centrale Americana non si azzarda a proferire parola sul taglio tassi per quanto Trump sia imprevedibile nelle sue scelte 🧐. Politiche innanzitutto e poi economiche.
FED che si mantiene ferma dopo la riunione di ieri, su due tagli tassi nel 2025 (ottimo!), ma no, non ci sarà un taglio tassi nel primo trimestre 2025 in usa.🇺🇸
✅ Ho deciso invece di chiudere la settimana in modo leggermente più mistico, ma dal mio punto di vista molto più efficace, con un video del nostro presidente, una persona straordinaria che ha sempre saputo nei decenni addietro, guidare il cliente… e con un articolo, straordinariamente chiaro, dal titolo: “You can’t always get what you want”.


