Dopo una lunga pausa,
oggi voglio invitarti a leggere l’articolo in allegato perché da Buffet abbiamo tutti sempre da imparare!
Voglio ricordarti anche, perché i numeri sono numeri 😉, che nella storia (da inizio del 1900) i più grandi momenti di ribasso dei mercati mondiali sono durati IN MEDIA 288 giorni, ovvero 9,6 mesi mentre le grandi fasi di rialzo (sempre appena successive ai down) in media sono durate 930 giorni, ovvero 2,7 anni.
Da gennaio 2022 ogni asset, ogni mercato, ogni settore, in ogni angolo del mondo subisce le intemperie dell’inflazione e della paura generalizzata che fa vendere l’investitore medio.😪
Un film già visto appena un paio d’anni fa e un decennio prima con Lehman, poi la crisi delle banche italiane, successivamente torri gemelle ad inizio anni 2000 e quanti altri ancora nel passato che è nelle memorie di molti di noi.
Ogni periodo down è destinato inevitabilmente a passare e a essere seguito da un fisiologico periodo rialzista.
Non può non essere così.
Non è proprio possibile perché intrinseco nella natura dell’economia.
Sono passati quasi 9 mesi dall’inizio dei ribassi e nonostante i timori a livello globale sono state fatte delle azioni (sì, perché oltre a parlare bisogna agire, cosa poco nota ai nostri politici..):
- nuove regole sui prezzi energia
- nuovi interventi degli stati per rinforzare e aiutare l’economia
- intervento delle banche centrali per contenere l’inflazione
- rialzo dei tassi
Tutti eventi che non possono non essere considerati e dai quali dipenderà il prossimo futuro.
Il controllo dei portafogli e la messa in campo di aggiuntivi e azioni correttive è pane per i miei denti in questo momento ma rimane la regola ferrea di avere ancora pazienza unita a solida e consapevole lungimiranza.
Arriverà COME SEMPRE il periodo in cui raccoglieremo i frutti. COME SEMPRE accaduto in passato.
